Arredo uffici direzionali: scelta chiara di stile e immagine

Arredo uffici direzionali
|7 Luglio 2023 | Curiosità

Comprendere l’importanza dell’arredo uffici direzionali è il primo passo per creare un ambiente di lavoro che promuova la produttività e il benessere, perché il giusto arredamento può fare la differenza tra un ufficio che invita alla creatività e all’innovazione e uno che scoraggia l’interazione e la collaborazione.

L’arredo uffici direzionali non è solo un elemento estetico, ma svolge un ruolo fondamentale nella definizione dell’ambiente di lavoro: un ufficio ben arredato può aumentare la soddisfazione e la motivazione dei dipendenti, migliorando così la produttività e l’efficienza, così come d’altra parte un ufficio mal arredato può creare un ambiente di lavoro stressante e poco produttivo.

Affidarsi a professionisti del settore significa anche per un’azienda fare un buon investimento, perché scegliere un arredo di qualità assicura una lunga durata nel tempo e contribuirà a dare anche all’azienda un’immagine di solidità.

Quindi, quali sono le parole chiave per scegliere un arredo ufficio direzionale? Scopriamole insieme…

Arredamento ufficio direzionale: chiara identità.

Generalmente quando si parla di arredamento ufficio direzionale o executive si intende quello spazio dedicato al CEO e al management di una qualsiasi realtà aziendale: grande o piccola che sia.

Si tratta quindi di scegliere un arredo che favorisca attività manageriali e di coordinamento, poichè solitamente è occupato da colui che amministra e gestisce le operazioni e gli affari dell’azienda. Sebbene l’ ufficio direzionale sia diverso da quello presidenziale, è comunque uno spazio in cui si prendono “decisioni importanti” ed in parte è anche di rappresentanza.

Spesso è proprio l’arredo uffici direzionali a dare un segnale chiaro circa l’identità dell’azienda: uno stile elegante e professionale può dare l’impressione di un’azienda legata alla tradizione e con molta esperienza o storicità, mentre un design moderno e innovativo può trasmettere un’immagine di creatività e dinamismo.

A prescindere che ci si senta più orientati verso un design “austero” o al contrario verso un design più “smart” o meno istituzionale, il principio ispiratore essenziale non cambia: è necessario comunicare professionalità, competenza e serietà.

Nel mondo dell’arredamento per ufficio direzionale, ci sono alcune tendenze che stanno guadagnando popolarità:

  • l’uso di materiali naturali, come il legno, che non solo aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza all’ufficio, ma è anche duraturo e facile da mantenere.
  • l’utilizzo di mobili modulari che permettono di creare diverse configurazioni, adattandosi facilmente alle esigenze dell’ufficio, grazie alla loro flessibilità e versatilità.
  • L’ergonomia, infatti i mobili per ufficio direzionali sono sempre più progettati per garantire il comfort e prevenire problemi di salute legati alla postura. Questo include l’uso di sedie ergonomiche, scrivanie regolabili in altezza, e altri dispositivi che aiutano a mantenere una postura corretta.

Arredi uffici direzionali: le linee guida

La scelta degli arredi uffici direzionali, spesso dipende dall’immagine che l’azienda vuole dare, ma anche dai gusti personali e dalle esigenze professionali del manager o del CEO.

Alcuni punti essenziali:

  • funzionalità e design devono parlare la stessa lingua: se l’occhio vuole la sua parte non dobbiamo dimenticarci che si tratta sempre di un luogo dove si lavora; quindi, è
  • indispensabile che si coniughi efficienza e stile.
  • anche un ufficio direzionale deve dimostrarsi flessibile e versatile.
  • pur non essendo presidenziale, occorre prevedere uno spazio con un tavolo riunioni che potrà servire sia per accogliere i clienti, sia per i briefing aziendali.
  • tonalità chiare per le pareti ed i pavimenti, così da poter spaziare eventualmente con i colori dei vari mobili.
  • una buona illuminazione sarà poi il tocco finale.

Arredi ufficio direzionali: le proposte dei “I metallici”.

Gli arredi ufficio direzionali sono parte del core business dei imetallici.arredonegozi.com, che grazie alla sua professionalità e ai brand di qualità selezionati, è azienda leader nel settore.

Visiona le nostre proposte arredo ufficio direzionale Go e arredo ufficio direzionale D 1.

Rispetto agli uffici operativi, quelli direzionali si contraddistinguono per avere scrivanie più spaziose, armadi più alti con le ante in vetro e sedie dallo schienale più strutturato.

Sebbene forse si sia data l’idea che un arredo uffici direzionali sia solo ed esclusivamente inserito in una dimensione aziendale, in realtà proprio per le sue caratteristiche si presta anche ad essere l’ufficio di un qualsiasi professionista: dall’avvocato, al medico, al commercialista.

Gli arredi direzionali si differenziano da quelli operativi o ancora da quelli presidenziali, perché devono corrispondere alle mansioni del CEO, che un tempo si chiamava amministratore delegato.

Pe quanto riguarda la scrivania direzionale spesso è caratterizzata dalle linee pulite e formali che vede combinati materiali come il legno, il vetro ed il metallo. Con un piano di appoggio in vetro, e la struttura in metallo, come nel modello di scrivania direzionale go. La linea Go inoltre offre soluzioni diverse:

Go Steel lineare

Go Steel angolare

Go Easy lineare

Go Eas y angolare.

Anche la seduta direzionale è differente da tutte le altre, spesso si parla di poltrona direzionale; al di là della terminologia quello che è essenziale è che una sedia direzionale deve rispettare le seguenti caratteristiche:

  • Comodità
  • Ergonomicità

Deve permettere una corretta postura e rilassamento, grazie ad un meccanismo che permette delle piccole oscillazioni così da concedersi qualche pausa provvista di braccioli con uno schienale alto e accogliente con le rotelle per facilitare piccoli spostamenti.

Per completare un arredo ufficio direzionale c’è ancora un “dettaglio” ovvero la capacità di chi lo occupa di saper comunicare ed accogliere nel modo giusto non soltanto i clienti ma anche i propri collaboratori.

Un clima lavorativo sereno è la strategia giusta per realizzare grandi progetti, perché come sosteneva Angelo Mangiarotti, noto designer ed architetto italiano: “la felicità sta nella correttezza”.

Continuate a seguirci e visitate il nostro shop online.

Share this post: